La natura si risveglia, le giornate si allungano, il sole si fa più caldo e il buon viaggiatore inizia a sentire ancora una volta il richiamo del turismo, quasi che si trattasse di un istinto primordiale. Assecondarlo è più che naturale, e scegliere, per questa primavera che è …
La città di Trento, che conobbe una straordinaria fioritura durante il Principato Vescovile che la governò per molti secoli, ha un’architettura tutta da scoprire, con monumenti ed edifici costruiti secondo diverse architetture, dal romanico all’epoca moderna. Molte sono le chiese, tra le quali spiccano il Duomo, ovvero la …
Quando il caldo inizia a farsi sentire le opzioni a disposizione del viaggiatore incallito sono almeno due: mare, per annegare i bollenti spiriti, o montagna per trovare refrigerio durante l’afa estiva. Se fai parte del gruppo che sceglierà la seconda opzione, per questi primi caldi primaverili ti consigliamo …
Sciliar (Schlern) fa parte della Val d’Isarco Il massiccio dello Sciliar (Schlern) fa parte della catena alpina nella regione della Val d’Isarco e si dispone con orientamento nord-ovest rispetto al massiccio del Catinaccio. Lo Sciliar è chiuso nei suoi lati dalle valli di Tíres e del Ciamin a sud-est, dalla valle dell’Isarco a nord-ovest …
La Val Venosta trae il nome dai suoi antichi abitatori in epoca preromana, i Venostes, ed occupa il territorio che si estende dalla conca di Merano alle sorgenti dell’Adige e che corrisponde all’alta Valle dell’Adige (Vinschgau). E’ racchiuso, nei suoi quattro lati, da cinque massicci gruppi di montagne: le Alpi Venoste, i …